Organizzazione di addestramento al volo (IT.ATO.0030)
L’obiettivo primario della scuola di addestramento al volo Eurotech è quello di far conseguire ai propri allievi il brevetto di pilota privato di elicottero PPL(H) e a richiesta il brevetto commerciale CPL(H) secondo la norma PART-FCL.
Con il PPL(H) l’allievo acquisisce i privilegi che gli permettono di agire come pilota privato di elicottero monomotore impiegato in voli non commerciali e in accordo alle regole del volo a vista (VFR).
Con la licenza di Pilota Commerciale di elicottero CPL(H) il pilota può svolgere attività di lavoro aereo, trasporto pubblico passeggeri, voli come istruttore e voli di soccorso come pilota professionista.
La ATO Eurotech è autorizzata per lo svolgimento dei seguenti corsi :
- Corso PPL(H)
- Corso CPL(H) modulare
- Corso CPL(H) integrato
- Corso CPL(H)/IR(H) integrato
- Corso per abilitazione istruttori di volo elicotteri F.I.(H)
- Corso per rinnovo e reintegro F.I.(H) [Refresher Seminar]
- Abilitazione Instrument Rating IR (H)
- Abilitazione Night rating (H)
- Corso modulare - Distance Learning ATPL(H)
- Corso modulare - Distance Learning ATPL(H)/IR(H)
- Conversione da licenza nazionale a Part FCL;
- Corsi di abilitazione volo in montagna (secondo regolamento nazionale)
- Type Rating su Robinson R22, Robinson R44, Airbus AS350, Airbus EC120, Bell B206, Guimbal Cabrì G2
- Type Rating su Agusta A109 e AW109
Conseguimento PPL(H)
L’addestramento per l’acquisizione della licenza si compone di una parte teorica e una parte pratica.
Addestramento teorico
Il corso consiste all’incirca in 100 ore di teoria, distribuite nelle seguenti materie:
- regolamentazione aeronautica;
- nozioni generali sugli aeromobili;
- prestazioni e pianificazione;
- prestazioni umane e sue limitazioni;
- meteorologia;
- navigazione;
- procedure operative;
- principi del volo.
L’ ATO provvede a fornire ad ogni allievo tutto il materiale didattico necessario allo svolgimento del corso.
Sono previste anche lezioni in videoconferenza presso la nuova aula di teoria della base di Caiolo (SO).
Addestramento in volo
Come previsto dalla PART FCL al punto FCL.210.H, per il conseguimento della licenza PPL(H) è necessario aver completato almeno 45 (*) ore di volo che comprendano almeno:
- 25 ore di istruzione di volo a doppio comando
- 10 ore di volo come solista
Le ore andranno prenotate con 1 o 2 giorni d’anticipo, con possibilità di volare anche durante i giorni festivi tempo permettendo.
Inoltre, nel corso, sono incluse le lezioni pratiche di IMC/S e per chi utilizza il Robinson per il test di abilitazione anche il Safety Course previsto.
(*) NOTA: Per il conseguimento della licenza PPL(H) con il Robinson 22 le ore di volo totali necessarie sono 50.
Il corso ppl(H) potrà essere frequentato su Robinson R22, Robinson r44 e Guimbal cabrì G2
Conseguimento CPL(H)
CPL(H) MODULARE
L’addestramento per l’acquisizione della licenza CPL(H) si compone di una parte teorica e una parte pratica.
A seguito del conseguimento del brevetto privato PPL(H) e al raggiungimento di 155 ore di volo, il pilota può accedere al corso che include 35 ore di volo con istruttore e lezioni teoriche dedicate.
Gli elicotteri impiegati per tutti gli addestramenti sono Robinson R22 Beta / Beta II e Guimbal Cabrì G2
Frequenza e durata dei corsi
Per la parte teorica :
Da concordarsi a seconda delle necessità degli allievi.
Generalmente 2/3 ore una sera alla settimana, concentrando le lezioni specifiche al termine del programma sulla preparazione dei quiz d’esame.
Le lezioni teoriche sono svolte presso le basi di Caiolo, Bresso, Castelnuovo di Porto (ROMA) e in videoconferenza
Per la parte pratica:
Voli 7 giorni su 7 festivi compresi previa prenotazione.
Sono inoltre disponibili voli prova di 20 minuti previa prenotazione.
CPL(H) INTEGRATO
E’ disponibile anche il corso CPL(H) integrato.
Da 0 al conseguimento del brevetto CPL(H) con solo 135 ore di volo, come da dettaglio allegato.
Gli elicotteri impiegati per tutti gli addestramenti sono Robinson R22 Beta / Beta II e Guimbal Cabri G2.
Clicca qui per saperne di più >
Frequenza e durata dei corsi
Per la parte teorica :
Da concordarsi a seconda delle necessità degli allievi.
Generalmente 2/3 ore una sera alla settimana, concentrando le lezioni specifiche al termine del programma sulla preparazione dei quiz d’esame.
Le lezioni teoriche sono svolte presso le basi di Caiolo, Bresso, Castelnuovo di Porto (ROMA) e in videoconferenza
Per la parte pratica:
Voli 7 giorni su 7 festivi compresi previa prenotazione.
Sono inoltre disponibili voli prova di 20 minuti previa prenotazione.
Documenti e requisiti per l'iscrizione